Calcio247.it

La Sampdoria è mai stata in serie C? Accenni storici (e il paragone con i cugini genoani)

La Sampdoria rischia una clamorosa retrocessione in serie C. È già successo nella storia dei blucerchiati? Vediamolo assieme.

Terzultima in serie B, la Sampdoria 2024/25 rischia di fare la storia del club. Pur trovandosi alla seconda stagione in serie B dopo una disastrosa annata nel massimo campionato nella stagione 2022/23, la compagine blucerchiata non è habitué del campionato cadetto: ha disputato infatti solo 13 campionati di serie B, a fronte di 66 campionati di serie A dalla fondazione del club (nato nel 1946 dalla fusione di Sampierdarenese e Andrea Doria).

E sì, fino ad oggi la compagine genovese non ha mai militato nel campionato di serie C (a prescindere dalla nomenclatura del campionato che, sappiamo, è cambiata negli anni).

Nell’arco degli ormi quasi 80 anni di storia (che ha visto il club vincere in Italia e in Europa, sfiorando anche una storica Coppa dei Campioni) c’è un precedente, legato ad una lotta per non retrocedere – ma quest’anno le cose stanno andando anche peggio: dobbiamo fare un salto indietro di 24 anni: è la stagione 2000/01 quando la Samp arriva decima, tre punti sopra la Ternana, retrocessa come quartultima (un’altra analogia con questa stagione è il fanalino di coda tra i cadetti – in entrambi i casi una calabrese, quest’anno il Cosenza, in quell’occasione il Crotone).

Genoa, più scudetti ma anche più serie C

La più antica compagine d’Italia ancora in attività, il Genoa che dà vita alla stracittadina ligure contro la Sampdoria, è stata viceversa costretta a due campionati di serie C. A fronte di un maggiore numero di scudetti (9 contro il solo scudetto blucerchiato) il Grifone ha vissuto la serie C nella stagione 1970/71 e nella stagione 2005/06 (quando fu retrocessa a tavolino). In entrambi i casi, per la cronaca, i liguri risalirono direttamente in serie B.